1° anno
- Seminario metodologico e interdisciplinare (16 ore)
- Seminari sulla comunicazione scientifica (4 ore)
- Seminari disciplinari (a scelta, il calendario verrà presentato a settembre) (12 ore)
- Lezione inaugurale
- Presentazione dei dipartimenti e delle biblioteche
- Seminari di presentazione e avanzamento dell’attività di ricerca
- Escursione didattica
- Three Minutes Competition
- Lezione inaugurale
- Presentazione dei dipartimenti e delle biblioteche
- Seminari di presentazione e avanzamento dell’attività di ricerca
- Escursione didattica
- Three Minutes Competition
2° anno
- Seminari interdisciplinari del dottorato (8 ore)
- Seminari disciplinari facoltativi (12 ore)
- Seminari di presentazione dell’avanzamento delle ricerche
- Three Minutes Competition
- Scuola estiva di Bressanone
3° anno
- Seminari interdisciplinari del dottorato (8 ore)
- Seminario sulla scrittura della tesi (10 ore)
- Seminario sulla presentazione di progetti di ricerca competitivi (post doc) (2 ore)
Scuola estiva di Bressanone
4° anno
- Seminari interdisciplinari del dottorato (8 ore)
- Seminario di scrittura della tesi (10 ore)
- Seminario sulla pubblicazione del proprio lavoro di ricerca (2 ore)
Attività didattica a.a. 2021-2022
Seminari obbligatori:
Strumenti della comunicazione scientifica
Presentazioni dei progetti dei Dip. DSU e DiSSGeA
Presentazione dei lavori di ricerca
Seminari a scelta (almeno 2):
Digital humanities
Le fonti
GIS as a Geo-Historical Method
Metodi qualitativi della ricerca
Metodi quantitativi
Strumenti della comunicazione scientifica
Presentazioni dei progetti dei Dip. DSU e DiSSGeA
Presentazione dei lavori di ricerca
Seminari a scelta (almeno 2):
Digital humanities
Le fonti
GIS as a Geo-Historical Method
Metodi qualitativi della ricerca
Metodi quantitativi
Seminari a scelta (almeno 2):
La violenza nella storia. Rappresentazioni, stereotipi, pratiche
Storia e scrittura
Sguardi sulle donne, sguardi dalle donne
Cura e tradizioni mediche nelle culture religiose dall'antichità al mondo moderno
Storia globale comparata
Profondità geografiche. Dilatazioni temporali e psichiche dei luoghi
Seminari interdisciplinari:
Letture dei classici
Academic English
Intercomprensione linguistica
La violenza nella storia. Rappresentazioni, stereotipi, pratiche
Storia e scrittura
Sguardi sulle donne, sguardi dalle donne
Cura e tradizioni mediche nelle culture religiose dall'antichità al mondo moderno
Storia globale comparata
Profondità geografiche. Dilatazioni temporali e psichiche dei luoghi
Seminari interdisciplinari:
Letture dei classici
Academic English
Intercomprensione linguistica