XXXVII ciclo
Samuel S. Barney Blanco
Studi storici
Titolo tesi: Arti degli ortolani: Institutionalization, professionalization and politicization of urban water management in the 15th century. A study on communitarianism in Western Mediterranean environments
Giovanni Filippo Donà
Studi storici
Titolo tesi: Da una pestilenza all’altra. Il tessuto sociale veneziano nel sestiere di S. Polo tra gli episodi del 1575-77 e del 1630-31
Francesco Facchinelli
Studi geografici
Titolo tesi: Transizioni agroecologiche in territori per la produzione di energia fossile: cartografie partecipate e scenari di sostenibilità nell’Amazzonia ecuadoriana e Val D’Agri
Ludovica Famoso
Studi storici
Titolo tesi: Scoprire l’invisibile: l’omosessualità femminile attraverso Consilia ed Epistolae mediche (XVI-XVIII secolo)
Elisa Furlan
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Gli omeliari come fonte per la storia della Chiesa padovana: tradizione, connessioni e mobilità
Flavio Gnisci
Studi storici
Titolo tesi: L’alienistica nell’Italia preunitaria. Teorie e pratiche tra dibattiti, produzione scientifica e clinica
Alessandro Grelli
Studi storici
Titolo tesi: «Viaggiare con l’occhio della mente»: turismo patriottico nei campi di battaglia europei del XIX secolo (1815- 1914)
Ahmad Mohmmad Hazazi
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: I due Grandi Mondi dell’Epoca, Francesco e Al Malik Al Kamil, XIII sec.
Duje Jerković
Studi storici
Titolo tesi: Mosques and Borderlands: Imagining and managing Islamic structures in 17th century Venetian Culture and Politics
Ludovico Maurina
Studi geografici
Titolo tesi: I mulini ad acqua tra Veneto e South Carolina negli ultimi due secoli: Geostoria e Digital Humanities
Matteo Rossetti
Studi storici
Titolo tesi: “Do et confero plenam virtutem et potestatem Procuratoribus Sancti Marci super commissarias constitutis”: i Procuratori di San Marco come esecutori delle volontà testamentarie a Venezia fra XIII e XIV secolo.
Simone Varriale
Studi storici
Titolo tesi: Le politiche assistenziali per la gestione del soggetto tossicodipendente tra 1975 e 1990. Applicazione della categoria di “biopolitica” allo studio del caso italiano
Jinxiao Wang
Studi storici
Titolo tesi: An Italian among Chinese Elite: Ludovico Nicola di Giura (1868-1947)
Zezheng Yu
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: From Laowai to China Street: the construction of seclusion in collective imaginary of Chinese diaspora in Prato, Italy
Lisa Zecchin
Studi geografici
Titolo tesi: I canali artificiali europei nell’Antropocene: dalla decadenza ai nuovi immaginari per il riequilibrio ambientale e il turismo culturale
XXXVI ciclo
Anna Clara Basilicò
Studi storici
Titolo tesi: Voci prigioniere: i graffiti dell’Inquisizione
Dario Bassi
Studi storici
Titolo tesi: Un’antropologia storica delle acque alpine: la Valtellina tra XVIII e XIX secolo
Zeno Castelli
Studi storici
Titolo tesi: Traù del Commonwealth veneziano: aspetti e pratiche di una dominazione (secoli XIV e XV)
Federico Feletti
Studi storici
Titolo tesi: Le leggi e le persone. Il pluralismo giuridico nell’Italia altomedievale tra mobilità dei soggetti, circolazione di tradizioni normative e usi identitari
Andrea Frizzera
Studi storici
Titolo tesi: Mobilità e spostamenti dei proscritti sillani in fuga
Lyu Mao
Studi storici
Titolo tesi: La ‘Storia Universale’ di Cesare Cantù e lo sguardo sulla Cina nell’Italia del primo Ottocento
Francesco Mocellin
Studi storici
Titolo tesi: Le ideologie del classicismo tra le due guerre in Italia, Francia e Regno Unito: uno studio comparativo
Maria Veronica Palma
Studi storici
Titolo tesi: Progetto di edizione digitale del carteggio tra Isabella e Alfonso I d’Este nella fase bellica scaturita dalla Lega di Cambrai
Ginevra Pierucci
Studi geografici
Titolo tesi: Romascapes: Geographies of Mobility in Urban Wildness
Caterina Prever
Studi storici
Titolo tesi: Traiettorie militanti, culture politiche e strategie di violenza. L’estrema destra italiana tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento
Fabio Ricciardi
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Giustizia minorile e di comunità. Un approccio etnografico nell’area della città metropolitana di Torino
Michele Santoro
Studi storici
Titolo tesi: Le Bocche di Cattaro e l’Adriatico (1573-1644)
Elena Stecca
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Agroecology and its Malcontents: Farmers Movements, Colonial Narratives and Agrarian Development Policies in Present-Day Morocco
Andrea Toffolon
Studi storici
Titolo tesi: Acque termali. Saperi, pratiche, rappresentazioni nella Repubblica di Venezia (1550-1800c.)
Giuseppe Tomasella
Studi geografici
Titolo tesi: Fra le luci, sull’acqua. Spazio vissuto e ruolo della luce artificiale nelle geografie della notte di Venezia e Amsterdam
XXXV ciclo
Michele Bandiera
Studi geografici
Titolo tesi: Produzione e Riproduzione dei paesaggi olivicoli: tra globalizzazione, storia-mondo e svolta ontologica
Silvy Boccaletti
Studi geografici
Titolo tesi: Traiettorie, pratiche e immaginari mobili nelle ‘montagne di mezzo’ italiane: una filmic geography in tempi pandemici
Antonia De Michele
Studi geografici
Titolo tesi: Trasformazioni simboliche nell’area di Tor Pignattara-Pigneto a Roma: estetizzazione e immaginari alternativi in tempi di pandemia
Nicole Demarchi
Studi storici
Titolo tesi: La rappresentazione del dolore nei testi di Paolo Diacono
Elia Di Fonzo
Studi storici
Titolo tesi: La Ordnungspolizei in Italia. Uomini, reparti e strutture repressive
Simone Don
Studi storici
Titolo tesi: I magistrati cittadini della Regio X – Venetia et Histria
Yafa El Masri
Studi geografici
Titolo tesi: Can refugees save the world? Pluriversal Approaches to Livelihood from Palestinian Refugee Camps in Lebanon
Alessandro Favatà
Studi storici
Titolo tesi: Pratiche di circolazione e di consumo di un bene globale in età moderna: lo zucchero nella penisola italiana del XVII secolo
Rosalba Feo
Studi storici
Titolo tesi: Tradizione papiracea e circolazione della produzione attidografica. Il caso di Filocoro di Atene
Marco Franzoni
Studi storici
Titolo tesi: Alle frontiere dell’Impero Carolingio. Studio comparativo delle marche franche da Carlo Magno al Trattato di Verdun
Antonietta Fresa
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Per uno studio antropologico dello stato.
Etnografia di un Tribunale sui processi di costruzione delle decisioni in materia di immigrazione e protezione internazionale
Anna Lughezzani
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: I bambini “senza registro”. Famiglia, nazione e marginalizzazione nel sistema di registrazione giapponese
Sabrina Meneghello
Studi geografici
Titolo tesi: La “dimensione turistica” del paesaggio tra questioni teoriche e casi studio in una prospettiva di policy making
Enrico Milazzo
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Scenari politici ed estetici della conoscenza: corpi, territori ed entità non-umane nell’ecologia politica mediterranea
Claudio Monopoli
Studi storici
Titolo tesi: Le origini della fotografia pornografica. Sessualità, tecnologia e cultura nella società italiana, 1839-1919
Jessica Ottelli
Studi storici
Titolo tesi: La mobilità sociale dei cantori in Europa tra XIV e XV secolo
Serena Evelina Peruch
Studi storici
Titolo tesi: Antigono II Gonata. Percezione e autorappresentazione di un re
Chiara Spadaro
Studi geografici
Titolo tesi: Le politiche del cibo nelle lagune urbane del XXI secolo. Relazioni alimentari, paesaggi anfibi e microecologie lagunari
Michele Visentin
Studi storici
Titolo tesi: Libertas libertina: omosessualità e libero pensiero nella tradizione naturalistica padovana
XXXIV ciclo
Cristina Arcari
Studi storici
Titolo tesi: Rispondere alla violenza patrimoniale: strategie femminili nelle suppliche a Taddeo Pepoli (Bologna, 1337-1339)
Giulio Argenio
Studi storici
Titolo tesi: Elementi di una educazione cosmica”: scienza, futuro e modernità fra «Corriere dei Piccoli», «Il Vittorioso» e «Pioniere» (1950-1960)
Carlo Arrighi
Studi storici
Titolo tesi: Civiltà sotto assedio. La narrazione sull’alterità barbarica nelle fonti tardoantiche e nei media contemporanei
Matteo Roberto Bagarolo
Studi storici
Titolo tesi: Il potere vescovile nel Regnum Italiae carolingio. Cultura, mobilità e pratiche sociali di un’élite politica
Alessio Conte
Studi storici
Titolo tesi: Tra Adriatico e Balcani. L’irredentismo nell’università italiana nel periodo interbellico. Padova, Venezia, Trieste
Marco Donadon
Studi storici
Titolo tesi: Alberto Pariani (1876-1955). Una biografia fra le carte d’archivio
Luca Farina
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Astrologia e astronomia araba nella Costantinopoli paleologa
Anna Karin Giannotta
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Chatarra e regimi di valore in un’etnografia a Barcellona: visibilità marginali ed economie informali nell’intersezione tra soggetti umani e cose
Sofia Gullino
Studi storici
Titolo tesi: I grani della Superba. Organizzazione e reti commerciali del Magistrato dell’Abbondanza fra Cinque e Seicento
Jianwen Hu
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: Matteo Ricci: missione cristiana e cultura cinese
Tanja Kremenic
Studi geografici
Titolo tesi: Inventorying, assessment and valorization of the stone heritage of th island of Cres
Guillermo Menendez Sanchez
Studi storico-religiosi e antropologici
Titolo tesi: La polemica antimanichea nel VI secolo alla luce delle principali fonti di lingua greca: tradizione, interpretazione, innovazione
Simone Renato Muraca
Studi storici
Titolo tesi: Istituzioni, pratiche e agenti della diplomazia culturale fascista in Spagna e Portogallo (1936-1945)
Chiara Nozza Bielli
Studi storici
Titolo tesi: Il collezionismo di Gaignières e la sua epoca. La produzione del sapere genealogico nella Francia di Luigi XIV
Mariasole Pepa
Studi geografici
Titolo tesi: China-Africa agricultural cooperation in the making: old patterns and new narratives
Francesca Peroni
Studi geografici
Titolo tesi: Mapping urban soil from above and from below: soil sealing, green areas and participation
Tommaso Vidal
Studi storici
Titolo tesi: Congiuntura economica e gestione di un ente assistenziale: l’Ospedale di Udine al tramonto del Patriarcato di Aquileia (XIV-XV secolo)
Sasha Alessandro Volpi
Studi storici
Titolo tesi: Le iscrizioni reali babilonesi di età cassita nel loro contesto storico, letterario, archeologico e l’ideologia della regalità medio-babilonese