Style Selector
Layout Style
Boxed Background Patterns
Boxed Background Images
Color Scheme
Bando per le ammissioni al XXXIX ciclo di dottorato a.a. 2023-24

 

E’ disponibile alla seguente pagina l’elenco dei posti disponibili per i subentri.
I candidati saranno tenuti a immatricolarsi entro il 31 agosto 2023, secondo quanto previsto all’art. 10 dell’Avviso di Selezione.

Non saranno inviate comunicazioni personali.

Bando per le ammissioni al XXXIX ciclo di dottorato a.a.2023-24

La graduatoria finale del bando di ammissione al 39° ciclo del corso di dottorato è disponibile al seguente link.

Nella pagina i vincitori potranno trovare le istruzioni e la modulistica per l’immatricolazione. Si ricorda che le iscrizioni dovranno avvenire entro il 11 agosto 2023 ore 12.00. 

SUBENTRI

A seguito di rinuncia, espressa o tacita, da parte di candidati vincitori prima della data di inizio del corso, si procederà allo scorrimento della graduatoria secondo i criteri indicati nell’Avviso di Selezione.
Qualora, a seguito di rinunce, dovessero liberarsi posti con borsa di studio, potranno subentrare: i vincitori di un posto senza borsa che abbiano inviato la domanda di immatricolazione entro i termini, i vincitori senza borsa che abbiano rinunciato anche tacitamente all’immatricolazione a un posto senza borsa e gli idonei. Non potranno subentrare ai posti con borsa coloro che in fase di domanda abbiano dichiarato di partecipare esclusivamente per i posti senza borsa.

PRIMA FASE SUBENTRI
I candidati aventi diritto al subentro verranno avvisati mediante pubblicazione dell’elenco dei subentranti al seguente indirizzo  https://www.unipd.it/dottorato/dottorati-39-ciclo  e a partire dal giorno  25 agosto 2023.
I candidati saranno tenuti a immatricolarsi entro il 31 agosto 2023, secondo quanto previsto all’art. 10 dell’Avviso di Selezione.

SECONDA FASE SUBENTRI
A partire dal 5 settembre 2023 saranno pubblicati gli ulteriori posti disponibili e i candidati interessati dovranno presentare domanda di subentro entro l’8 settembre 2023 secondo le modalità che verranno indicate. I candidati che avranno fatto domanda di subentro verranno contattati direttamente dall’ufficio e dovranno perfezionare l’iscrizione entro il 13 settembre 2023. Se interessati a un posto con borsa reso disponibile devono fare domanda di subentro anche i vincitori senza borsa che, nei termini previsti, abbiano rinunciato anche tacitamente all’immatricolazione a un posto senza borsa.

Non saranno inviate comunicazioni personali.

Bando per le ammissioni al XXXIX ciclo di dottorato a.a.2023-24

Sono ora disponibili gli esiti delle prove orali.

La lista dei candidati ammessi alla prova orale per l’ammissione al Corso di Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici, XXXIX ciclo, a.a.2023-24 è disponibile qui.

Valutazione titolo: elenco completo dei candidati

Per il calendario delle prove orali cliccare qui

Si riporta quanto stabilito dall’art. 5.3 e 5.4 del bando di ammissione:

Art.53. “I candidati potranno sostenere la prova orale a distanza solo se ne avranno fatto richiesta in fase di domanda; verrà utilizzato lo strumento della videoconferenza Zoom o, in caso di impossibilità di utilizzo di tale strumento, altra piattaforma concordata con la Commissione. Il candidato dovrà garantire l’uso di una webcam per consentire la propria identificazione alla Commissione giudicatrice e collegarsi secondo le modalità previste per la prova orale. Ai fini dell’identificazione, e a pena di esclusione dalla procedura selettiva, ciascun candidato è tenuto, prima che il colloquio abbia inizio, a identificarsi, esibendo il medesimo documento di identità già trasmesso, in copia, come allegato alla domanda. Il mancato collegamento, l’irreperibilità del candidato nel giorno o nell’orario stabilito o la mancata esibizione di valido documento identificativo ai sensi del capoverso precedente costituiscono cause di esclusione dalla procedura selettiva. L’Università degli Studi di Padova declina qualsiasi responsabilità per l’eventualità che ragioni di carattere tecnico impediscano il regolare svolgimento del colloquio orale.

Art. 5.4 Le prove orali sono pubbliche

Guida all’uso di Zoom:  https://unipd.zoom.us/

Segnaliamo, inoltre, il Bando per l’assegnazione di posti alloggio presso la “Casa dell’Assistente Prof. Virgilio Ducceschi” riservati a iscritti e iscritte al primo anno di Corsi di Dottorato di ricerca A.A. 2023/2024. Scadenza per l’invio delle candidature ore 13.00 (ora italiana) del 31 luglio 2023.

Possono concorrere per l’assegnazione di posti alloggio coloro che hanno presentato domanda di partecipazione all’Avviso di selezione ad evidenza pubblica per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca per il XXXIX ciclo a.a. 2023/2024 per un corso di dottorato di Ricerca avente sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Padova con decorrenza 1° ottobre 2023.

Tutte le informazioni sono disponibili qui

 https://www.unipd.it/dottorato/ducceschi

Il testo completo del bando e i requisiti specifici del corso sono disponibili a questo link

Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura online disponibile qui . Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni contenute nel bando e di presentare tutta la documentazione richiesta nella scheda bando specifica del corso.

Per quanto riguarda i documenti Curriculum vitae, Riassunto della tesi magistrale e Progetto di ricerca, i candidati dovranno utilizzare i seguenti template

Curriculum vitae – modello da scaricare e compilare

Riassunto della tesi magistrale – modello da scaricare e compilare

Progetto di ricerca – modello da scaricare e compilare

Invitiamo chi fosse interessato alle borse finanziate nell’ambito del PNRR da DM 118/2023 a prendere visione della scheda dove sono descritti più nel dettaglio i temi vincolati di ciascuna borsa. Si ricorda, inoltre, che i candidati interessati a tali borse devono obbligatoriamente indicarlo nella domanda, selezionando i relativi temi. Tale opzione si configurerà come scelta prioritaria vincolante (art.4.1 del bando)

Per tutti i candidati: le lettere di referenze devono essere richieste e presentate mediante apposita procedura online seguendo le istruzioni contenute nel bando. Si ricorda che eventuali lettere di referenze allegate alla domanda non saranno prese in considerazione.

L’ammissione al corso di dottorato avviene attraverso concorso pubblico per titoli ed eventuale colloquio. Una commissione costituita da 5 membri del Collegio docenti esamina i dossier dei candidati e attribuisce loro un punteggio, redigendo una graduatoria. Le borse di studio sono assegnate sulla base della posizione in graduatoria. Sono ammessi a partecipare candidati e candidate di ogni Università, paese ed età a condizione che siano in possesso di un titolo di Laurea Magistrale o titolo straniero equivalente (di almeno 4 anni).

Bando di ammissione ordinario

Il bando viene pubblicato ogni anno tra aprile e maggio. Possono presentare domanda tutti i candidati e le candidate in possesso di un titolo di Laurea Magistrale o titolo straniero equivalente (di almeno 4 anni) senza distinzione di età o cittadinanza. Può presentare domanda anche chi, alla scadenza del bando, non ha ancora conseguito il titolo, a condizione che lo consegua entro il 30 settembre. La Commissione di selezione valuta i titoli presentati, la proposta di progetto di ricerca e l’eventuale colloquio, quindi assegna un punteggio in base al quale sarà redatta una graduatoria. Le borse ordinarie (circa 10 ogni anno) sono assegnate in base alla posizione dei candidati e delle candidate in graduatoria. Oltre alla borse ordinarie, ogni anno sono bandite altre borse su specifici programmi di ricerca descritti nel bando o finanziate da enti esterni.

I candidati esteri che hanno già ottenuto una borsa di studio della durata di minimo 3 anni, rilasciata da un comitato scientifico internazionale (ad esempio borse di studio Marie Curie o Erasmus Mundus), e che vogliono essere ammessi a questo dottorato, possono presentare una richiesta per essere ammessi come sovrannumerari.

China Scholarship Council

L’Università di Padova e il China Scholarship Council (CSC) dal 2014 hanno creato un programma grazie al quale ogni anno vengono bandite delle borse di studio per offrire a studenti di cittadinanza cinese che dimostrino eccellenza accademica l’opportunità di studiare per un dottorato di ricerca presso l’Università di Padova.
Il programma è il frutto degli estesi legami di ricerca che l’Università di Padova ha stabilito con molte istituzioni di ricerca e università cinesi. Le candidate e i candidati selezionati saranno sostenuti congiuntamente da una borsa di studio cinese (per conto del Ministero dell’Istruzione cinese) e dall’Università di Padova.

Fondazione Cariparo

Sulla base della distribuzione annuale dei fondi, la Fondazione CARIPARO può decidere di finanziare per il dottorato una borsa ordinaria o una borsa riservata a studenti che abbiano conseguito il titolo all’estero e non siano residenti in Italia che copre, oltre alla borsa di dottorato, anche le spese di vitto e alloggio. I candidati residenti all’estero che non siano stati ammessi alla selezione ad essi dedicata, possono presentare domanda per partecipare alla procedura ordinaria.

La Fondazione Cariparo per il 37° ciclo di dottorato finanzierà una borsa ordinaria.