23-24.05.2023 | Seminari di primavera
Nei giorni 23-24 maggio 2023 si terranno i Seminari di primavera organizzati dal Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici. I Seminari...
Consente la visualizzazione di immagini / video / testo informativo su sfondo
Il testo piano può essere inserito senza cornice, come in questo esempio, oppure contenuto all’interno di un box. Sono disponibili 6 stili per i titoli, ciascuno dei quali dà informazioni al motore di ricerca su dove trovare le informazioni più pertinenti sul contenuto della pagina: il Titolo 1 ha il peso più elevato, il Titolo 2 risulta un po’ meno importante e così via. I diversi stili sono fondamentali anche per aumentare la leggibilità dei testi molto lunghi, attraverso la suddivisione in paragrafi e sottoparagrafi titolati in maniera graficamente diversa.
Questo breve testo dà immediatamente all’utente un’idea del contenuto della pagina di arrivo..
Il testo aiuta l’utente ad orientarsi, trovando rapidamente le informazioni di cui ha bisogno..
Il testo può essere costituito dalle prime frasi del testo della pagina di arrivo o da una loro sintesi..
Questo componente è pensato per riportare citazioni, in modo tale che siano graficamente ben distinte dal testo piano.
Nei giorni 23-24 maggio 2023 si terranno i Seminari di primavera organizzati dal Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici. I Seminari...
Il 7 marzo 2023 alle ore 10.00 presso l’Aula Geymonat Palazzo Marcorà Malcanton Dorsoduro 3484/D Calle Contarini, Venezia, il Prof. Matteo Aria...
Nell’ambito del circuito del Coimbra Group, che riunisce le più antiche università europee non ubicate in una città capitale, si rinnova l’iniziativa...
Il 15 novembre 2022 alle ore 10.30 presso la Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, si svolgerà la presentazione...
Inaugurazione del XXXVIII ciclo del corso di dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici
Programma
10.30: Saluti istituzionali
11.00: Incontro con i Testimonial
11.30:...
Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio di Landscape Videomaking tenuto dai docenti Marco Toffanin, Michele Trentini e Mauro Varotto.
Scadenza iscrizioni: venerdì 6 maggio 2022
Per...
Il 28 aprile 2022, nell’ambito dei seminari di primavera, il dottorato di Studi storici, geografici e antropologici ospiterà la prof.ssaÉlisabeth Crouzet-Pavan, dell’Università...
Evento annullato per cause di forza maggiore
L’8 aprile 2022, nell’ambito dei seminari di primavera, il dottorato di Studi storici,...
On 31th march 2022, the PhD course in Historical, Geographical and Anthropological Studies will host Prof. João de Pina Cabral, from the...
Settore scientifico: M-STO/04 – Storia contemporanea
Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità (DISSGeA),
Università di Padova
Settore scientifico: M-STO/01– Storia medievale
Dipartimento di Studi Umanistici (DSU),
Università Ca’ Foscari di Venezia
Settore scientifico: M-STO/01 – Storia medievale
Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità (DISSGeA),
Università di Padova
Settore scientifico: M-STO/04– Storia moderna
Dipartimento di Studi Umanistici (DSU),
Università Ca’ Foscari di Venezia
Settore scientifico: M-STO/02 – Storia moderna
Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità (DISSGeA),
Università di Padova
Settore scientifico: M-GGR/01 – Geografia
Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità (DISSGeA),
Università di Padova
Settore scientifico: M-STO/04– Storia contemporanea
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC),
Università Ca’ Foscari di Venezia
Settore scientifico: L-FIL-LET/07 – Civiltà Bizantina
Dipartimento di Studi Umanistici (DSU),
Università Ca’ Foscari di Venezia
Settore scientifico: M-GGR/01 – Geografia
Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità (DISSGeA),
Università di Padova
Settore scientifico: M-STO/04 – Storia contemporanea
Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità (DISSGeA),
Università di Padova